Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

www.canaryyachtservices.com

Stato di conformità

Canary Yacht Services (di seguito anche Sito Web) è parzialmente conforme al Decreto Reale 1112/2018, del 7 settembre, a causa della non conformità degli aspetti elencati di seguito.

Contenuto non accessibile

Il contenuto sottostante non è accessibile per i seguenti motivi:

  1. Non conformità con il RD 1112/2018: Non applicabile. Soddisfa il 100% dei criteri di accessibilità del web.
  • Criterio 5 – Requisiti generali: Non applicabile.
    • Per attivare una funzione di accessibilità possono essere necessari mezzi non conformi (requisito numero 5.2 Attivazione delle funzioni di accessibilità, della norma UNE-EN 301549:2022).
  • Criterio 6 – Capacità di comunicazione vocale bidirezionale: Non applicabile.
    • Non è possibile garantire una gamma di frequenze con un limite superiore di almeno 7000Hz (requisito numero 6.1 Larghezza di banda vocale della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere possibile fornire una modalità di comunicazione bidirezionale tramite RTT [requisito numero 6.2.1.1 Comunicazione tramite RTT, di UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbe non essere possibile fornire una modalità di comunicazione bidirezionale di voce e testo contemporaneamente (requisito numero 6.2.1.2 Voce e testo simultanei, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non distinguere chiaramente il testo inviato da quello ricevuto nelle comunicazioni RTT [requisito numero 6.2.2.1 Display visivamente distinguibile di UNE-EN 301549:2022].
    • L’indirizzo di invio e ricezione RTT non può essere determinabile via software (requisito 6.2.2.2.2 Indirizzo di invio e ricezione determinabile via software, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere possibile fornire l’identificazione dell’altoparlante tramite RTT [requisito numero 6.2.2.3 Identificazione dell’altoparlante, di UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbe non essere presente un indicatore visivo sullo schermo dell’attività audio in tempo reale (requisito numero 6.2.2.4 Indicatore visivo audio in tempo reale con testo, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere in grado di garantire la compatibilità con altri sistemi con funzionalità RTT (requisito 6.2.3 Interoperabilità, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere in grado di garantire che l’input RTT venga trasmesso alla rete entro 500 ms [requisito numero 6.2.4 RTT Responsiveness, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Non è possibile fornire un’alternativa alla voce per eseguire compiti di assistenza interattiva o di risposta (requisito numero 6.4 Alternative ai servizi vocali, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere possibile garantire una risoluzione minima di QVGA per le funzionalità video (requisito numero 6.5.2 Risoluzione, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non essere possibile garantire un frame rate video minimo di 20 FPS durante le comunicazioni (requisito numero 6.5.3 Frame rate, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Il tempo massimo di 100 ms tra la presentazione della voce e del video all’utente non può essere superato [requisito numero 6.5.4 Sincronizzazione audio e video, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbe non esserci una modalità di identificazione del parlante per gli utenti del linguaggio dei segni in tempo reale [requisito numero 6.5.6 Identificazione del parlante con comunicazione video, della norma UNE-EN 301549:2022].
  • Criterio 7 – Capacità video: Non applicabile.
    • È possibile che un lettore video non disponga di una modalità di funzionamento che consenta la visualizzazione dei sottotitoli esistenti (requisito 7.1.1 Riproduzione di sottotitoli, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • È possibile che un lettore video non disponga di una modalità di funzionamento che consenta di sincronizzare l’audio con i sottotitoli [requisito 7.1.2 Sincronizzazione dei sottotitoli, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • È possibile che un lettore video non disponga di un sistema di salvataggio dei sottotitoli [requisito numero 7.1.3 Conservazione dei sottotitoli, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • L’utente potrebbe non essere in grado di adattare le caratteristiche dei sottotitoli alle sue esigenze individuali [requisito 7.1.4 Caratteristiche dei sottotitoli, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Una modalità di funzionamento che faciliti l’emissione parlata dei sottotitoli disponibili potrebbe non essere prevista in tutti i casi [requisito numero 7.1.5 Sottotitoli parlati, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • È possibile che un lettore non disponga di una modalità per selezionare e riprodurre l’audiodescrizione disponibile [requisito numero 7.2.1 Riproduzione dell’audiodescrizione, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • È possibile che un lettore non abbia la possibilità di sincronizzare la descrizione audio disponibile [requisito numero 7.2.2 Sincronizzazione della descrizione audio, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • È possibile che un lettore non abbia la possibilità di salvare le descrizioni audio disponibili [requisito 7.2.3 Conservazione della descrizione audio, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcune pagine incorporano un lettore video che non fornisce i controlli per la riproduzione dei sottotitoli e della descrizione audio allo stesso livello di interazione degli altri controlli [requisito numero 7.3 Controlli utente per sottotitoli e descrizione audio, della norma UNE-EN 301549:2022].
  • Criterio 9 – Requisiti applicabili alle pagine web: Non applicabile.
    • Esistono contenuti non testuali che non hanno un’alternativa testuale o che hanno un’alternativa non adeguata [requisito numero 9.1.1.1.1 Contenuto non testuale, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni video registrati non hanno alternative testuali o audio [requisito numero 9.1.2.1 Solo audio e solo video, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni video registrati potrebbero non contenere sottotitoli (requisito 9.1.2.2.2 Sottotitoli (registrati), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Alcuni video preregistrati sul sito web non sono dotati di descrizione audio o di mezzi alternativi [requisito 9.1.2.3 Descrizione audio o mezzi alternativi, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni video preregistrati sul sito web non sono dotati di descrizione audio o di mezzi alternativi (requisito 9.1.2.5 Descrizione audio (registrata), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcune pagine le informazioni, la struttura e le relazioni non sono determinate dal software o non hanno alternative come testo [requisito numero 9.1.3.1 Informazioni e relazioni, di UNE-EN 301549:2022].
    • Alcune pagine non hanno almeno una sequenza di lettura corretta definita programmaticamente [requisito numero 9.1.3.2 Sequenza significativa, di UNE-EN 301549:2022].
    • Identificazione degli elementi solo con caratteristiche sensoriali come forma, colore, dimensione, posizione visiva, orientamento o suono [requisito numero 9.1.3.3.3 Caratteristiche sensoriali, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Il contenuto non si adatta quando si cambia l’orientamento dello schermo [requisito numero 9.1.3.4 Orientamento, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono elementi di moduli in cui lo scopo dell’inserimento non è identificato [requisito numero 9.1.3.5 Identificare lo scopo dell’inserimento, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune pagine il colore è stato utilizzato come unico mezzo visivo per trasmettere informazioni, indicare un’azione, provocare una risposta o distinguere un elemento visivo [requisito numero 9.1.4.1 Uso del colore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono elementi sonori che vengono riprodotti automaticamente e non esiste un meccanismo per metterli in pausa o fermarli (requisito 9.1.4.2 Controllo audio, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcune pagine il rapporto di contrasto nel testo potrebbe non essere di almeno 4,5:1 (requisito numero 9.1.4.3 Contrasto (minimo), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcune pagine sono presenti errori relativi alla dimensione del testo e alla sua personalizzazione quando si effettua lo zoom [requisito 9.1.4.4.4 Ridimensionamento del testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono immagini clipart basate solo sul testo [requisito 9.1.4.5 Immagini di testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono errori quando si personalizzano le dimensioni dei caratteri, il livello di zoom o la spaziatura del testo [requisito 9.1.4.10 Ripristino del testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Contrasto insufficiente nei componenti dell’interfaccia o negli oggetti grafici [requisito 9.1.4.11 Contrasto del contenuto non testuale, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • C’è del testo che non viene visualizzato correttamente quando vengono modificate l’altezza e la spaziatura delle righe [requisito numero 9.1.4.12 Spaziatura del testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Quando un elemento riceve il focus del puntatore o della tastiera, viene visualizzato un contenuto aggiuntivo che non può essere eliminato senza spostare il puntatore o cambiare il focus del mouse [requisito numero 9.1.4.13 Contenuto con hover o focus, di UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono pagine in cui la navigazione da tastiera non è ottimale e compaiono errori [requisito 9.2.1.1.1 Tastiera, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono componenti che, quando ricevono il focus, impediscono di passare a un altro focus solo con il tasto tab o i tasti freccia [requisito numero 9.2.1.2 Nessuna trappola per il focus, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono scorciatoie da tastiera che non funzionano [requisito numero 9.2.1.4 Scorciatoie da tastiera, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esiste una limitazione temporale che non può essere interrotta, modificata o estesa [requisito numero 9.2.2.1 Tempo regolabile, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci possono essere alcune informazioni nel movimento automatico che non hanno controlli per mettere in pausa, controllare o nascondere [requisito numero 9.2.2.2.2 Pausa, arresto e nascondimento, di UNE-EN 301549:2022].
    • Possono esserci elementi che lampeggiano più di tre volte in un secondo o che superano la soglia generale [requisito numero 9.2.3.1 Soglia di tre lampeggi o meno, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune pagine non esiste un meccanismo per omettere i blocchi di contenuto che si ripetono in più pagine [requisito 9.2.4.1 Evitare i blocchi, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Descrizione inadeguata di alcuni titoli delle pagine web [requisito 9.2.4.2 Titoli delle pagine, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti la navigazione sequenziale da tastiera potrebbe non avere un ordine coerente [requisito numero 9.2.4.3 Ordine di messa a fuoco, di UNE-EN 301549:2022].
    • Lo scopo dei link, delle intestazioni o delle etichette del portale potrebbe non essere sempre sufficientemente descrittivo o coerente per tutti gli utenti (requisito numero 9.2.4.4.4 Scopo dei link (nel contesto), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Non sempre vengono forniti collegamenti a pagine di contenuti correlati o a modalità di navigazione alternative [requisito numero 9.2.4.5 Percorsi multipli, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono titoli con testo ripetuto e/o non descrittivo [requisito numero 9.2.4.6 Titoli ed etichette, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • La posizione del faretto non è sempre visibile quando si naviga con la tastiera [requisito numero 9.2.4.7 Faretto visibile, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono elementi che utilizzano il multipoint o il path-based che non possono essere utilizzati solo con un puntatore o senza un gesto basato sul path [requisito numero 9.2.5.1 Gesti del puntatore, di UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono pagine in cui un evento non può essere cancellato facendo clic con il mouse [requisito numero 9.2.5.2 Cancellazione del puntatore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono componenti di interfaccia che non hanno etichette visibili [requisito numero 9.2.5.3 Etichetta del nome, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esiste una funzionalità azionabile solo tramite movimento [requisito numero 9.2.5.4 Attivazione tramite movimento, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune pagine non è indicata la lingua predefinita [requisito 9.3.1.1.1 Lingua a pagina , della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune parti del sito web potrebbero esserci errori occasionali di editing e di identificazione della lingua [requisito numero 9.3.1.2 Lingua delle parti, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono componenti che, quando ricevono il focus, avviano un cambio di contesto [requisito numero 9.3.2.1 Quando si riceve il focus, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • L’interazione dell’utente con un controllo causa la modifica della pagina senza preavviso [requisito numero 9.3.2.2.2 Quando si riceve un input, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbero esserci pagine con una navigazione incoerente, a causa di diversi link che portano alla stessa destinazione [requisito numero 9.3.2.3 Navigazione coerente, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni elementi interattivi non sono presentati in modo coerente in tutti i casi, poiché sono visualizzati con stili visivi diversi [requisito 9.3.2.4 Identificazione coerente, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono messaggi di errore poco descrittivi o non raggruppati in un unico messaggio, oltre alla mancanza di suggerimenti nel modulo per compilare correttamente i campi [requisito 9.3.3.1 Identificazione degli errori, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono moduli con campi obbligatori di cui l’utente non viene informato, così come campi in cui manca un esempio testuale del formato del campo [requisito numero 9.3.3.2 Etichette o istruzioni, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbe esserci un errore di input in un campo/form per il quale l’utente non viene avvisato del suggerimento per risolverlo [requisito numero 9.3.3.3.3 Suggerimenti per errori 333, di UNE-EN 301549:2022].
    • L’inserimento dei dati non rileva gli errori e non offre all’utente la possibilità di correggerli (requisito 9.3.3.4 Prevenzione degli errori (legali, finanziari, di dati), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Possono verificarsi errori nell’uso di tag e attributi HTML e WAI-ARIA 1.1 [requisito numero 9.4.1.1 Elaborazione , di UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune pagine i componenti dell’interfaccia utente come gli elementi dei moduli, i link e i componenti generati da script non seguono la struttura raccomandata dalle linee guida sull’accessibilità [requisito numero 9.4.1.2 Nome, funzione, valore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcune pagine i messaggi di stato non possono essere determinati programmaticamente attraverso funzioni o proprietà [requisito numero 9.4.1.3 Messaggi di stato, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni requisiti delle WCAG 2.1 non sono soddisfatti [requisito numero 9.6 Requisiti di conformità delle linee guida WCAG, di UNE-EN 301549:2022].
  • Criterio 10 – Requisiti applicabili ai documenti non web: Non applicabile.
    • Possono esserci documenti con immagini che non hanno un’alternativa testuale adeguata [requisito numero 10.1.1.1.1 Contenuto non testuale, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Non può esistere un’alternativa equivalente per i contenuti solo audio o solo video registrati [requisito numero 10.1.2.1 Solo audio e solo video, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • I video possono essere privi di sottotitoli e descrizioni audio (requisito 10.1.2.2.2 Sottotitoli (registrati), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Non può esistere un’alternativa per i media dipendenti dal tempo o una descrizione audio per i contenuti video registrati in multimedia sincronizzati [requisito numero 10.1.2.3 Descrizione audio o media alternativi, di UNE-EN 301549:2022].
    • L’audiodescrizione non può essere fornita per tutti i contenuti video registrati all’interno dei contenuti multimediali sincronizzati (requisito numero 10.1.2.5 Descrizione audio (registrata), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni documenti le informazioni, la struttura e le relazioni non sono determinate dal software o non hanno alternative come testo [requisito numero 10.1.3.1 Informazioni e relazioni, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni documenti non hanno almeno una sequenza di lettura corretta definita dal programma [requisito numero 10.1.3.2 Sequenza significativa, di UNE-EN 301549:2022].
    • Possono esistere documenti per i quali non esiste un’alternativa accessibile con cui operare e comprendere il contenuto [requisito numero 10.1.3.3.3 Caratteristiche sensoriali, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbero esserci documenti il cui contenuto non si adatta quando si cambia l’orientamento dello schermo [requisito numero 10.1.3.4 Orientamento, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni moduli il campo di input che raccoglie le informazioni sull’utente non ha uno scopo identificato [requisito 10.1.3.5 Identificare lo scopo dell’input, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti, il colore è stato utilizzato come unico mezzo visivo per trasmettere informazioni, indicare un’azione, suscitare una risposta o distinguere un elemento visivo [requisito 10.1.4.1 Uso del colore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In un documento ci sono elementi audio che vengono riprodotti automaticamente e non esiste un meccanismo per metterli in pausa o fermarli (requisito 10.1.4.2 Controllo audio, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni documenti il rapporto di contrasto nel testo potrebbe non essere di almeno 4,5:1 (requisito numero 10.1.4.3 Contrasto (minimo), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni testi le dimensioni non possono essere modificate fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità e in alcuni documenti il contenuto può perdere funzionalità o informazioni quando viene ingrandito [requisito numero 10.1.4.4 Ridimensionamento del testo, da UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti possono essere state utilizzate immagini di testo al posto del testo per trasmettere informazioni [requisito 10.1.4.5 Immagini di testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti il contenuto può perdere funzionalità o informazioni quando viene ampliato [requisito numero 10.1.4.10 Rielaborazione del testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti il contrasto dei componenti dell’interfaccia utente e degli oggetti grafici potrebbe non raggiungere il valore di 3:1 con i colori adiacenti [requisito numero 10.1.4.11 Contrasto del contenuto non testuale, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni testi non è possibile ignorare la spaziatura del testo specificata [requisito 10.1.4.12 Spaziatura del testo, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Il contenuto di alcuni documenti non riceve il focus della tastiera con cui eseguire un’azione [requisito 10.1.4.13 Contenuto con hover o focus, di UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono documenti in cui non è possibile operare interamente tramite la tastiera [requisito numero 10.2.1.1.1 Tastiera, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti le intestazioni non sono definite e la navigazione da tastiera non è possibile [requisito numero 10.2.1.2 No focus traps , di UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti ci sono scorciatoie da tastiera che non funzionano [requisito numero 10.2.1.4 Scorciatoie da tastiera per i caratteri, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti c’è una limitazione del tempo che non può essere interrotto, regolato o esteso [requisito numero 10.2.2.1 Tempo regolabile, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni documenti possono contenere informazioni in movimento automatico che non dispongono di controlli per mettere in pausa, controllare o nascondere [requisito numero 10.2.2.2.2 Pausa, arresto e nascondimento, di UNE-EN 301549:2022].
    • Un documento può contenere elementi che lampeggiano più di tre volte in un secondo o al di sopra della soglia generale [requisito numero 10.2.3.1 Soglia di tre lampeggi o meno, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci possono essere documenti che non hanno un titolo [requisito numero 10.2.4.2 Titolazione della pagina, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti le intestazioni non sono definite e la navigazione da tastiera non è possibile [requisito numero 10.2.4.3 Ordine di messa a fuoco, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Alcuni documenti possono contenere un link che potrebbe non avere lo scopo specifico definito testualmente (requisito numero 10.2.4.4.4 Scopo dei link (nel contesto), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni documenti può essere presente un titolo o un nome di controllo che non è sufficientemente descrittivo del suo scopo [requisito numero 10.2.4.6 Titoli ed etichette, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • La posizione del faretto non è sempre visibile quando si naviga con la tastiera in un documento [requisito 10.2.4.7 Faretto visibile, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti possono essere presenti elementi che utilizzano il multipoint o il path-based che non possono essere utilizzati solo con un puntatore o senza un gesto basato sul path [requisito numero 10.2.5.1 Gesti del puntatore, di UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono documenti in cui un evento non può essere annullato facendo clic con il mouse [requisito numero 10.2.5.2 Annullamento del puntatore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Ci sono documenti che hanno alcune etichette che accompagnano i controlli che non hanno lo stesso nome [requisito numero 10.2.5.3 Etichetta del nome, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono documenti la cui funzionalità è attivabile solo tramite movimento [requisito numero 10.2.5.4 Attivazione tramite movimento, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbero esserci documenti in cui la lingua principale non è identificata [requisito numero 10.3.1.1.1 Lingua della pagina, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • All’interno di alcuni documenti possono esserci contenuti o frasi la cui lingua non può essere determinata dal programma [requisito numero 10.3.2.1 Lingua delle parti, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In un documento possono esserci componenti che, quando ricevono il focus, avviano un cambio di contesto [requisito numero 10.3.2.1 Quando si riceve il focus, di UNE-EN 301549:2022].
    • L’interazione dell’utente con un controllo causa la modifica della pagina senza preavviso [requisito numero 10.3.2.2.2 Quando si riceve un input, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Esistono campi di inserimento dati con capacità di rilevamento automatico degli errori che non identificano dove o come si verifica l’errore (requisito 10.3.3.1 Identificazione degli errori, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcune forme di documento, il cambio automatico di contesto può avvenire senza avvisare l’utente [requisito numero 10.3.3.2 Etichette o istruzioni, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti, potrebbe verificarsi un errore di inserimento in un campo/form che non viene notificato all’utente con un suggerimento per risolverlo [requisito 10.3.3.3.3 Suggerimenti in caso di errori, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In qualsiasi documento può essere presente un modulo per la raccolta di dati o compromessi legali o finanziari che non sono reversibili, rivedibili o confermabili prima dell’invio (requisito numero 10.3.3.4 Prevenzione degli errori (legali, finanziari, di dati), della norma UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni documenti possono essere presenti attributi e ID duplicati (requisito numero 10.4.1.1.1 Elaborazione, di UNE-EN 301549:2022).
    • In alcuni documenti i componenti dell’interfaccia utente come gli elementi dei moduli, i link e i componenti generati da script non seguono la struttura raccomandata dalle linee guida sull’accessibilità [requisito numero 10.4.1.2 Nome, funzione, valore, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • In alcuni documenti i messaggi di stato non possono essere determinati programmaticamente attraverso funzioni o proprietà [requisito numero 10.4.1.3 Messaggi di stato, della norma UNE-EN 301549:2022].
  • Criterio 11 – Requisiti del software: Non applicabile.
    • Le preferenze visive del browser non sono rispettate nella pagina [requisito 11.7 Preferenze dell’utente, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Le informazioni necessarie per l’accessibilità potrebbero non essere compatibili con il formato utilizzato per l’output dello strumento di creazione (requisito numero 11.8.1 Tecnologia di gestione dei contenuti, della norma UNE-EN 301549:2022).
    • Potrebbe non esserci un meccanismo per la creazione di contenuti in forma accessibile [requisito numero 11.8.2 Creazione di contenuti accessibili, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Non esiste un meccanismo per la conservazione delle informazioni sull’accessibilità durante le trasformazioni [requisito 11.8.3 Conservazione delle informazioni sull’accessibilità durante le trasformazioni, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Potrebbe non esserci un meccanismo di riparazione per il verificatore di accessibilità [requisito 11.8.4 Servizio di riparazione, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • Un modello che supporti la creazione di contenuti secondo i requisiti del capitolo 9 (Web) o 10 (Documenti non Web) potrebbe non essere disponibile (requisito 11.8.5 Modelli, della norma UNE-EN 301549:2022).
  • Criterio 12 – Requisiti applicabili alla documentazione e ai servizi di supporto: Non applicabile.
    • La documentazione del prodotto non elenca o spiega tutte le caratteristiche di accessibilità disponibili [requisito 12.1.1 Caratteristiche di accessibilità e compatibilità, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • La documentazione del prodotto potrebbe non essere completamente in formati accessibili [requisito 12.1.2 Documentazione accessibile, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • I servizi di assistenza non forniscono tutte le informazioni sulle caratteristiche di accessibilità incluse nella documentazione del prodotto [requisito 12.2.2 Informazioni sulle caratteristiche di accessibilità e compatibilità, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • I servizi di supporto non possono sempre essere adattati alle esigenze di comunicazione degli utenti disabili [requisito 12.2.3 Comunicazione efficace, della norma UNE-EN 301549:2022].
    • La documentazione fornita dai servizi di supporto potrebbe non essere in formato accessibile [requisito 12.2.4 Documentazione accessibile, della norma UNE-EN 301549:2022].
  1. Onere sproporzionato: Non applicabile.
  2. Il contenuto non rientra nell’ambito di applicazione della normativa vigente:
  • È possibile che i file PDF e altri file di office automation pubblicati prima del 20 settembre 2018 non soddisfino pienamente tutti i requisiti di accessibilità. Tuttavia, sono stati compiuti degli sforzi per garantire che la maggior parte di essi lo sia.
  • Potrebbero essere presenti contenuti di terze parti non sviluppati da o sotto il controllo di questa Unità, come immagini, mappe interattive, video, documenti, lettori, ecc.
  • Potrebbero esserci file preregistrati pubblicati prima del 20 settembre 2018 che non soddisfano pienamente tutti i requisiti di accessibilità.
  • Parte o tutto il sito web potrebbe essere creato con un CMS (WordPress, Shopify, PrestaShop, ecc.), quindi a causa di qualche aggiornamento o modifica dei sistemi, non tutti i contenuti generati o auto-generati potrebbero essere conformi a tutte le normative sull’accessibilità.

Preparazione della presente dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 23/12/2024.

Il metodo utilizzato per preparare la dichiarazione è stato un’autovalutazione effettuata dall’azienda stessa.

Ultima revisione della dichiarazione: 23/12/2024

Osservazioni e contatti

Puoi effettuare comunicazioni sui requisiti di accessibilità (articolo 10.2.a del Decreto Reale 1112/2018, del 7 settembre) come, ad esempio:

  • Per segnalare eventuali non conformità da parte di questo sito web.
  • Convogliare altre difficoltà di accesso ai contenuti.
  • Per fare qualsiasi altra richiesta o suggerimento per migliorare l’accessibilità del sito web.

Attraverso i seguenti canali:

  • E-mail: info@canaryyachtservices.com
  • Telefono: 646 72 82 42

Ai sensi dell’articolo 10.2.b del RD 1112/2018, puoi anche presentare:

  • Un reclamo relativo al rispetto dei requisiti del RD 1112/2018.
  • Una richiesta di informazioni accessibili relativa a:
    • Contenuti che sono esclusi dal campo di applicazione del RD 1112/2018 come stabilito dall’articolo 3, paragrafo 4.
    • Contenuti che sono esenti dai requisiti di accessibilità perché impongono un onere sproporzionato.

Nella richiesta di informazioni accessibili, i fatti, le ragioni e la richiesta devono essere chiaramente indicati per stabilire che la richiesta è ragionevole e legittima.

Le comunicazioni saranno ricevute ed elaborate dalla direzione dell’azienda, in quanto responsabile dei contenuti di questo sito web.

Contenuti opzionali

La versione attualmente visibile di questo sito web è datata 23/12/2024 e in tale data è stato rivisto l’attuale livello di accessibilità.

A partire da questa data, vengono effettuate revisioni giornaliere parziali dei contenuti web nuovi o modificati, sia dei modelli che delle pagine e dei documenti finali pubblicati, al fine di garantire la conformità ai requisiti di accessibilità dello Standard UNE-EN 301549:2022, tenendo conto delle eccezioni del Decreto Reale 1112/2018, del 7 settembre.

Tra le altre cose, vengono adottate le seguenti misure per facilitare l’accessibilità:

  • Uso di testo alternativo sulle immagini.
  • I link forniscono dettagli sulla funzione o sulla destinazione del collegamento ipertestuale.
  • Utilizzo degli standard W3C: XHTML 1.0, CSS 3.0, WAI AA.

Compatibilità

Il sito web:

  • è stato progettato in conformità agli standard e alle normative vigenti in materia di accessibilità, rispettando i punti di controllo di priorità 2 (AA) definiti nelle specifiche Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1).
  • è ottimizzato per le ultime versioni di Chrome, Edge, Firefox, Safari e Opera.
  • è progettato per essere visualizzato correttamente in qualsiasi risoluzione e su qualsiasi dispositivo desktop, tablet o mobile (responsive design).
  • è stato realizzato utilizzando il linguaggio di markup HTML5 e i fogli di stile CSS 3 per il suo design.

Inoltre, viene effettuato un controllo e una revisione continua dei contenuti per facilitarne l’interpretazione e migliorare la navigazione nel portale web.

Questo documento di dichiarazione di accessibilità è stato creato utilizzando il modello gratuito di modello di dichiarazione di accessibilità web gratuito online il 23/12/2024.

Open chat
Hello 👋
Can we help you?